• Category Name
  • Category Name
  • Category Name
  • Category Name
  • Home
  • Chi Siamo
  • Porti Continente
    Porto di GenovaPorto di LivornoPorto di PiombinoPorto di CivitavecchiaPorto di NapoliPorto di PalermoPorto di Trapani
  • Porti Sardegna
    Porto di Golfo AranciPorto di OlbiaPorto di ArbataxPorto di CagliariPorto di Porto TorresPorto di Santa Teresa di Gallura
  • Compagnie
    Tirrenia – Condizioni di trasportoSardinia ferries – Condizioni di trasportoMoby line – Condizioni di trasportoGrandi navi veloci – Condizioni di trasportoGrimaldi Lines – Condizioni di trasporto
  • Contatti
  • Acquista Biglietto

Da vedere in Sardegna: il Sud

Chia

Chia SardenaChia si trova in provincia di Cagliari ed è una frazione del comune di Domus de Maria, conosciuta per essere una località balneare. In questo luogo l’attrattiva maggiore, differentemente da altre zone, è solamente il mare, dove con una natura ancora incontaminata e selvaggia sa avvolgere i turisti.

Con una costa lunga 6 km, bagnata da mare limpido e cristallino, in cui si alternano promontori alti e rocciosi e dune di sabbia bianca, questo luogo bagnato da acque verde smeraldo è uno dei luoghi più richiesto della Sardegna.

 

Pula

Pula SardegnaPula è posizionato nella zona sud-occidentale del Golfo degli Angeli ed è un centro agricolo in grado in estate di raddoppiare il numero della popolazione che lo abita grazie al turismo. Molto conosciuto anche per la zona archeologica di Nora, la sua nascita risale da alcuni reperti ritrovati al IX secolo a.C.

Tra le varie popolazioni che hanno influenzato l’evoluzione, sono stati trovati reperti di origine Punica e Romana, interessati alla posizione strategica che la cittadina ha sempre avuto.

Oltre all’ambito storico culturale, Pula offre anche di meravigliose spiagge che ogni attraggono molti turisti che si riversano nella sua costa alla ricerca di relax.

 

Villasimius

Villasimius SardegnaVillasimius si trova nella Sardegna Sud – Orientale difronte al Golfo di Carbonara. Il centro abitato è incastonato nella zona costiera che va da Cagliari fino al Sarrabus.

Le spiagge in questa zona sono cristalline e trasparenti, tanto da aver fatto diventare Villasimius una delle mete più richieste della Sardegna, anche grazie al porto di Carbonara che si trova nelle vicinanze.

Dal 1998 Villasimius ha anche una zona marina protetta, proprio grazie a questo può vantare un ecosistema marino di notevole importanza e incontaminato.

 

Costa Rei

Costa Rei SardegnaE’ una zona marittima di Muravera situata nella zona Sud – Orientale della Sardegna. Deve il proprio nome da una colonia penale dell’800 dove i detenuti (rei), lavoravano per bonificare le zone paludose circostanti.

Meta di tanti turisti che cercano mare cristallino e sabbia fine, è proprio in estate che la sua popolazione aumenta vertiginosamente. Composta per la quasi totalità da spiaggia libera, dove si alternano lunghi litorali a splendide calette.

Nel 2009 ha ricevuto il premio per essere tra le 10 spiagge più belle del mondo.

 

Cagliari

Cagliari SardegnaLa città di Cagliari si affaccia sul Golfo degli Angeli e trova le sue origine sin dall’epoca dei Fenici. Fina dall’antichità considerato luogo principale della vita economica, politica e turistica, ospita la più imponente e conosciuta necropoli del Mediterraneo.

Altro punto di interesse di Cagliari è il suo orto botanico, il quale ospita al suo interno molte piante tropicali e del mediterraneo.

Tra le sue spiagge citiamo calamosca, lido in grado di unire la bellezza delle spiagge sarde unito a tutte le comodità della vicinanza con la città.

 

Quartu S. Elena

Quartu S. Elena Sardegna Quartu S. Elena è delimitato dalla pianura del Campidano e dalle montagne dei Sette Fratelli e sorge nelle vicinanze dello stagno Molentargius, un oasi naturale della comunità europea conosciuta per la presenza dei fenicotteri rosa.

Sono presenti nella sua zona meravigliose spiagge e il suo litorale va dal Poetto fino alle scogliere miste a calette di spiaggia finissima come Cala Regina o Mari Pintau.

All’interno del paese risulta interessante visitare la Basilica di Sant’Elena imperatrice e il museo di Sa Dom’e Farra, che contiene molti strumenti e attrezzi della vita agricola passata del luogo.

 

Muravera

Muravera SardegnaLa cittadina di Muravera, di origine medioevale, è uno dei centri di maggior interesse dell’area di Serrabus. Come molte aree della Sardegna, durante il periodo estivo la sua popolazione cresce esponenzialmente in virtù delle meravigliose spiagge che offre. Nel Paese segnaliamo da visitare la chiesa di San Nicola, che nei secoli ha mutato il suo aspetto.

Se parliamo di Natura numerosi sono gli stagni nella zona e le spiagge di sabbia bianchissima e mare cristallino. Tre le spiagge più ambite ricordiamo Porto Corallo, Tramatzu, Cala Sa Figu e Piscina Rei.

 

Porto Corallo

Porto Corallo SardegnaLa spiaggia in questa zona ha una sabbia a grani grandi ed è caratterizzata dalla vegetazione che arriva quasi sulla riva. Il nome deriva dal fatto che nella zona ci sono coralli che da molti secoli vengono raccolti e utilizzati per realizzare decorazioni e gioielli. Dietro la spiaggia si erge una torre di origine spagnola, utilizzata in antichità per avvistare le flotte di pirati.

Questa spiaggia si trova nel piccolo centro abitato di Porto Corallo, comune di Villapitzu, e si raggiunge tramite la strada statale 125. La spiaggia è attrezzata e offre campeggio, bar, ristorante ed è caratterizzata da un fondale basso che la rende ideale per i bambini.

 

Sarroch

Sarroch SardegnaSarroch si trova a circa 20km da Cagliari ed è posizionato nell’omonimo golfo. Come tutta la zona circostante anche questo paese è stato contagiato, dai numerosi insediamenti petroliferi che negli ultimi anni sono nati nella zona. Insediamenti che se da un lato hanno rovinato il paesaggio, hanno permesso lo sviluppo demografico dell’intera aerea.

La zona di Sarroch, come testimoniano numerosi nuraghi nella zona, fu già abitata dal periodo nuragico. Il nome deriva dalla montagna che si trova nei pressi del centro abitato e significa roccia. Le migliori spiagge nella zona che vi consigliamo di visitare sono la spiaggia di Nora, Su Guventeddu e Fichi.

 

Villaputzu

Villaputzu - SardegnaIl paese di Villaputzu si trova nei pressi del promontorio del Sarrabus, sulla pianura che forma il fiume Flumendosa e poco distante da un tratto bellissimo di costa. Il nome della città che significa “pozzo”, è dovuto all’abbondanza di acqua nella sua zona.

Sul territorio di Villaputzu, si trovano moltissime tracce storiche, che indicano come la zona fosse abitati fin dal 600 a.C., a testimonianza di ciò vi è la presenza di nuraghi. Tornando all’interesse turistico, ricordiamo le spiagge più belle nella zona: Tramatzu, Porto Corallo e Porto Pirastu che ogni anno attirano tantissimi turisti nel periodo estivo in questa zona.

 

Calasetta

Calasetta - SardegnaE’ una delle cittadine più grandi presenti sull’isola di Sant’Antioco e ancora mostra immutate le sue origini genovesi ereditate dal passato. Il centro abitato è adagiato su di una collinetta e ha la forma poligonale, in più la sua distribuzione molto regolare, trasmette un idea di grande rigore.

La costa in questa zona risulta rocciosa con alcuni intervalli bassi e sabbiosi, dove troviamo alcune spiagge mozzafiato come: Spiaggia grande, Porto Maggiore, Salina e Sottotorre. In questa zona il mare ha lavorato la costa, dando vita a giochi di roccia che hanno creato caverne e faraglioni, tra cui ricordiamo il “Nido dei Passeri” che deve il nome alla gran quantità di volatili che si posano su di esso.

 

Portoscuso

Portoscuso - SardegnaSituato davanti l’isola di San Pietro, si trova Portoscuso piccolo centro, dal cui porto si può prendere il traghetto alla volta di Carloforte. La zona dimostra di essere stata abitata già in epoca fenicia, come dimostrano numerosi resti, ma il centro abitato vero e proprio è molto più recente e risale al ‘700 circa, come dimostrano alcune torri di origine spagnola.

Dal punto di vista balneare la zona di Portoscuso offre numerose spiagge bellissime, tra cui la omonima spiaggia che con fondale di scogli si estende per tutto il paese fino al porto. In più nelle vicinanze citiamo le spiagge di Cala Lunga, La Punta e Isola Piana.

 

Iglesias

Iglesias - SardegnaSituata alle pendici del Monte Marganai, Iglesias è nella zona sud – occidentale della Sardegna. Abitata fin dall’antichità, e conosciuta da sempre per la sua attività mineraria, allo stato attuale le sue miniere sono patrimonio industriale dell’UNESCO.

Ricca di chiese, monumenti e musei, Iglesias si distingue anche per la riserva naturalistica del monte Marganai che con la sua flora incontaminata e meravigliosa attrae molti escursionisti. Per quanto riguarda le spiagge segnaliamo nelle vicinanze la spiaggia di Porto Flavia che si caratterizza per il fondale ghiaioso.

 

S. Antioco

- SardegnaSituato sull’Isola a sud della Sardegna, che porta lo stesso nome, questa ridente cittadina si affaccia sul golfo di Palmas. Conosciuta per i numerosi insediamenti archeologici e per le meravigliose spiagge e calette nella zona, oltre che per essere uno dei paradisi per gli amanti delle immersioni, ogni anno viene invasa da migliaia di turisti. Segnaliamo le spiagge di Maladrozia e Cala Lunga, le calette di Cala Sapone e Cala Lunga.

All’interno del centro abitato vi è anche il santuario del Patrono della Sardegna, Sant’Antioco Martire da cui anche il paese prende il nome. Da segnalare infine anche la presenza di un museo etnografico al cui interno ci sono molte testimonianze degli usi e dei costumi dell’isola.

 

Carbonia

Carbonia- SardegnaLa nascita della cittadina risale al 1938, e nacque con il fine di dare alloggio ai lavoratori della vicina miniera di carbone, che ispirò anche il suo nome. Oggi insieme ad Iglesias, forma anche il capoluogo della omonima provincia. La forma del complesso urbano è quello delle città moderno con lunghi viali alberati e una piazza centrale in cui confluiscono (P.zza Roma). A pochi km dal centro abitato è possibile ammirare il complesso archeologico di Monte Sirai, nel quale è possibile ammirare numerosi reperti di origine fenicio – punica.

Grande attrattiva presenta anche la vicina laguna di S. Antioco, dove è possibile ammirare i pellicani rosa. Dal punto di vista delle spiagge nella zona, segnaliamo la spiaggia di Portoscuso.

 

Teulada

Teulada - SardegnaPosizionato a sud dell’isola, Teulada è conosciuta per le numerose spiagge bellissime presenti nella zona. Immerso in un territorio selvaggio e incontaminato, la costa della zona di Teulada alterna lunghi litorali sabbiosi a zone rocciose e frastagliate, che si possono ammirare da Capo Malfatano. Anche in questa zona come altre nell’area, ospitano testimonianza di presenza passata dei fenici.

Tornando a parlare della bellezza del territorio in questa zona, andiamo a vedere quali bellissime spiagge meritano una menzione speciale, impossibile non visitare Sa Canna, Tueredda, Portu Tramatzu e Torre del Budello. Proprio per la bellezza del mare, recentemente è stato ristrutturato il porto turistico di Teuleda, in grado di ospitare fino a 133 imbarcazioni.

 

Buggerru

Buggerru - SardegnaIn origine nacque come paese per ospitare i lavoratori delle miniere e solo da pochi decenni si è affacciato al turismo, con l’apertura di un porticciolo turistico.

Inizialmente famoso per essere un fiorente centro minerario e sede del prima rivolta sindacale in Italia nel 1908, nel corso degli anni ha mutato il proprio interesse facendosi conoscere anche per la bellezza del territorio che lo circonda, infatti la sua costa va dalle bellissima Cala Domestica fino a Capo Pecora. Le spiagge da segnalare in questa zona sono Pan di Zucchero, Capo Pecora e Cala Domestica, quest’ultima considerata una delle spiagge più belle della Sardegna.

 

Porto Paglia

Porto Paglia - SardegnaLa spiaggia in questo luogo è veramente incantevole e presenta molti colori, si va dal colore della sabbia sull’arenile fino a quelli rosacei dove la sabbia si incontra con il mare cristallino. Per quanto riguarda il mare invece è caratterizzato dal verde smeraldo e da un fondale non troppo basso ma mozzafiato. Proprio per questo la spiaggia risulta essere un luogo molto amato dagli amanti di sport d’acqua come la subacquea e lo snorkeling.

La spiaggia è protetta alle sue spalle da un promontorio ricco di macchia mediterranea incontaminata.

 

[banner img=”http://www.bigliettitraghettisardegna.it/wp-content/uploads/2018/03/banner-pagineGeneriche.jpg” banner_link=”http://www.bigliettitraghettisardegna.it/prenotazione-biglietto-traghetto-sardegna/” title=”” custom_class=”banner-generico”]

Prenota ora il tuo Biglietto per la Sardegna




(misure totali in cm inclusi portapacchi e carico)

BigliettiTraghettiElba.it è un portale gestito da Medialab Software Engineering
S.R. 71 Umbro Casentinese, 84 - Loc. Po' Bandino 06062 Città della Pieve (PG) - www.medialabinformatica.it - Partita Iva 00915830525

La biglietteria ed il sistema SPOT (Sistema Prenotazione Online Traghetti) sono gestiti da Penta S.r.l.
Piazza Marinai d'Italia, 12 - Portoferraio (LI) Aut. Prov. LI 113 del 11/12/1995 - Partita Iva 00963600499

Scopri tutte le nostre destinazioni:

  • Corsica
  • Sicilia
  • Golfo di Napoli
  • Isola del Giglio
  • Sardegna
  • Isole Pontine
  • Isole Tremiti

Copyright 2023 -


Powered by MediaLab